Un pontificato da archiviare in fretta. Dall’Europa agli Stati uniti, il bilancio del mondo ecclesiale

Ludovica Eugenio e Claudia Fanti (a cura di) Adista n. 7/3013 Segno di umiltà, di realismo, di responsabilità, motivo di sollievo: così si sono espressi numerosi organismi e media cattolici internazionali all’indomani delle dimissioni di Benedetto XVI, auspicando la scelta di un papa che sappia affrontare le sfide che Ratzinger

Continua a leggere

L’infanzia di Gesù secondo Joseph Ratzinger

p. Ortensio da Spinetoli Adista documenti n. 7/2013 Non ho ritenuto opportuno procurarmi subito l’ultimo libro dell’attuale pontefice su Gesù di Nazareth perché immaginavo che non sarebbe stato dissimile da quelli che l’hanno preceduto. Il primo (della serie) me l’aveva lasciato con distacco un sacerdote diocesano, lamentando che “non ci

Continua a leggere

L’essenza del matrimonio è l’amore

Aldo Zanca www.italialaica.it «Lasciamo che le chiese e le altre istituzioni religiose continuino a proporre cerimonie matrimoniali; lasciamo che lo facciano i grandi magazzini e casinò, se lo vogliono […]. Lasciamo che le coppie celebrino la loro unione in qualunque maniera preferiscano e si considerino sposate quando ritengono che così

Continua a leggere

Un tedesco allo IOR, sotto l’ombra di Bertone

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 22 febbraio 2013 – Tra gli ultimi atti di governo di Benedetto XVI hanno avuto un notevole impatto mediatico le nomine riguardanti l’Istituto per le Opere di Religione, l’ente finanziario con sede in Vaticano che custodisce depositi, al novembre del 2011, per 6,3 miliardi di euro, per

Continua a leggere

Rammarico e disagio per la nomina del nuovo presidente dello IOR

Comunicato stampa dei direttori delle riviste che promuovono la Campagna di pressione alle “banche armate” “Rammarico e disagio per la nomina del nuovo presidente dello IOR” www.paxchristi.it “Ci ha stupito e ci rammarica la decisione di affidare la nuova presidenza dello IOR all’avvocato Ernst von Freyberg, presidente della Voss Schiffswerft

Continua a leggere

Vescovi ad Auschwitz: un viaggio difficile ma necessario

Anita Bourdin Zenit.org 21 Febbraio 2013 Il viaggio a Auschwitz è un viaggio difficile ma necessario. «Un sacerdote ha l’obbligo di andare a Auschwitz», ha spiegato Padre Patrick Desbois, tornando da una visita eccezionale al campo di concentramento nazista, con delle personalità cattoliche e ebraiche, con vescovi di Francia e

Continua a leggere

Ambiente, Clini libera tutti: il governo fa un regalo a chi inquina

Marco Palombi www.ilfattoquotidiano.it Un vero servitore dello Stato non dorme mai, nemmeno mentre tutti gli altri sono distratti dalla campagna elettorale, da Sanremo o dal gran rifiuto di Joseph Ratzinger. E infatti il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, ha portato e fatto approvare venerdì in Consiglio dei ministri il decreto che

Continua a leggere

Il conclave ai tempi di twitter di L.Sandri

Intervista a Luigi Sandri dalla trasmissione Radio3Mondo del 25/02/2013 Zichittella: “Buongiorno, buongiorno da Roberto Zichittella, ben trovati all’ascolto di Radio3Mondo, di questa nostra puntata di lunedì 25 febbraio, buongiorno a chi ci ascolta in diretta, a chi ci scaricherà in podcast, a chi ci sta seguendo anche in video grazie

Continua a leggere

Laicità di un marxista di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Io sono areligioso, irreligioso, antireligioso …. Ma aggiungo subito che non c’è dichiarazione più inessenziale di questa. Lo affermava Mario Alighiero Manacorda introducendo il suo breve saggio Costituzione concordato nel volume “Laicità ieri oggi e domani, la questione educativa” del 1996, che raccoglie gli interventi dei partecipanti

Continua a leggere