La guerra dei due Concili: il vero e il falso

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 15 febbraio 2013 Ai preti della sua diocesi, che ha incontrato ieri per l’ultima volta prima del distacco, Benedetto XVI ha voluto consegnare “una piccola chiacchierata sul Concilio Vaticano II, come io l’ho visto”. In realtà la “piccola chiacchierata” si è prolungata per quasi 40 minuti, con

Continua a leggere

Patti lateranensi: dalla teocrazia politica a quella ideologica

Enrico Galavotti www.cronachelaiche.it La “teocrazia” non è solo un concetto politico (il governo del clero), ma anche un concetto filosofico (qualunque governo in cui dio non possa essere escluso). La teocrazia s’è formata sin dalle prime società schiaviste e da allora non ha mai cessato d’esistere, proprio perché hanno continuato

Continua a leggere

Un solo mondo. Ed è santo. Ecoteologia, ultima frontiera

Claudia Fanti www.adistaonline.it Per la teologia, il dialogo con la scienza – dalla nuova cosmologia alla fisica quantistica fino alla neurobiologia – non è più una scelta, ma una necessità. Se infatti il cristianesimo vorrà continuare a parlare al mondo postmoderno, salvandosi così da un’altrimenti sicura irrilevanza, lo dovrà fare

Continua a leggere

Nuovo attacco ecclesiastico all’ “ideologia” di genere, «sottile e pervasiva»

Eletta Cucuzza www.adistaonline.it Ci dev’essere un ordine di scuderia dietro questo attacco all’“ideologia” di genere, perché si fa sempre più stringente il cappio intorno alla teoria che sostiene che mascolinità e femminilità sono categorie socialmente costruite (senza con ciò negare il dato biologico). Due volte è intervenuto il papa a

Continua a leggere

Una “rete” tedesca per il dissenso dei cattolici. Nuova mossa dei preti disobbedienti

Ludovica Eugenio Adista n. 6/2013 . «Siamo contrari alle attuali strutture assolutistiche della nostra Chiesa e ci impegniamo a favore dei diritti civili e della trasparenza nella Chiesa. Perciò ci siamo messi in rete in ambito di lingua tedesca e a livello internazionale, perché la situazione nella Chiesa e nella

Continua a leggere

Mutilazioni genitali femminili: in Italia le vittime sono decine di migliaia

Licia Falduzzi www.cronachelaiche.it Con la legge numero 7 del 9 gennaio 2006, la legislazione italiana ha istituito il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile (Mgf), prevedendo, per chiunque pratichi l’infibulazione, la reclusione da 4 a 12 anni. Pena che viene aumentata di un terzo se la mutilazione viene compiuta

Continua a leggere

Lo schiavismo al tempo della globalizzazione

Giorgio Cremaschi www.micromega.net La notizia ha fatto un certo scalpore anche nel mondo abituato a giustificare sempre la globalizzazione. In Germania negli stabilimenti Amazon dove si smistano le merci per la vendita on line, migliaia di lavoratrici e lavoratori migranti, costretti a vergognose condizioni di sfruttamento, venivano sorvegliati da guardie

Continua a leggere

Donne di fronte alla crisi economica ed alla mutazione del sistema pubblico di welfare

Nicoletta Pirotta IFE Italia – www.ifeitalia.eu Il seminario ha rappresentato, per IFE Italia, la naturale continuazione del lavoro di riflessione e confronto sui temi del lavoro delle donne iniziato nel 2010 con il seminario presso l’Università di Bergamo “Differenti ma non diseguali. Prima giornata di studio su lavoro, welfare, eguaglianza”

Continua a leggere