Insegnamento della religione: tanto rumore per nulla? di E.Damiano

Elio Damiano * www.viandanti.org Settembre volgeva al termine quando il nostro ministro dell’istruzione, forse ignaro di quale tasto andava a toccare, partoriva l’idea di cambiare l’ora di religione nella nostra scuola divenuta multiculturale. Intimorito dalle reazioni, cercava di rimediare dichiarando nel giro di poche ore che non intendeva modificare alcuna

Continua a leggere

Gesù, il tempio e il sinedrio (Ma Gesù non fu laico?) di R.Saffioti

Raffaello Saffioti Centro Gandhi LA CHIESA GERARCHICO-MONARCHICA E LA CASTA SACERDOTALE NUOVO SINEDRIO. LA VIOLENZA DEL SACRO   Vi sono, nella storia, dei ritorni che costituiscono delle rivoluzioni, come vi sono degli apparenti sviluppi di una rivoluzione iniziale che sono semplici ritorni a posizioni prerivoluzionarie. … Nelle religioni sviluppatesi sul

Continua a leggere

È l’amore che crea una famiglia

Dario De Gregorio, associazione Famiglie Arcobaleno www.adistaonline.it Il desiderio di diventare genitore attraversa la vita di ciascun essere. Nel mondo animale questo desiderio diventa imperativo e non costituisce argomento di scelta ma di naturale progressione della vita. Gli esseri umani, invece, danno a questo desiderio una risposta personale e metabolizzata,

Continua a leggere

Da Gesù a Ratzinger, “cristianesimi” a confronto

Luca Kocci Adista n. 38 del 27/10/2012 «La parola cristianesimo viene usata con due significati: il messaggio evangelico di Gesù, ma anche il “cristianesimo reale”, ovvero quello che i cristiani hanno espresso e costruito nella storia, comprese le strutture ecclesiastiche di potere. Allora mettere in luce le differenze può aiutare

Continua a leggere

Perché è improponibile un Concilio. Tanto meno Vaticano

Luigi De Paoli www.micromega.net Nel 2012 molti cattolici rievocano con nostalgia i 50 anni dall’apertura del Concilio Vaticano II, voluto da Papa Giovanni XXIII quale inizio di un “aggiornamento”. La ricorrenza merita di essere celebrata, dato che essa segna una fase evolutiva della Chiesa cattolica, che: 1) non si auto-definisce

Continua a leggere

La Chiesa austriaca mette i bilanci sul web

Marco Di Blas La trasparenza arriva in risposta a un libro che attribuisce alle autorità ecclesiastiche la gestione di 3,8 miliardi di euro . La Chiesa cattolica austriaca ha deciso di rendere pubblici i suoi bilanci, consultabili ora anche sul sito internet Hyperlink “http://kirchenfinanzierung.katholisch.at”. Una scelta di tempi non casuale,

Continua a leggere