Il diritto arrogante: le religioni di fronte ai diritti umani di J.J.Tamayo

Juan José Tamayo Redes cristianas, 6 luglio 2012 L’atteggiamento adottato dalle religioni nei confronti dei diritti umani è oggi uno dei criteri di rilevanza o irrilevanza sociale, di legittimazione o sconfessione etica, di riconoscimento o rifiuto sul piano civile. E questo a più livelli: l’antropologia pessimista sottostante, la negazione di

Continua a leggere

Auguri ai Musulmani per l’inizio del Ramadan 1433

Undicesima Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2012 Auguri ai Musulmani per l’inizio del Ramadan 1433 Comitato Organizzatore della Decima Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico www.ildialogo.org, 19 luglio 2012 Cari fratelli e sorelle, in occasione dell’inizio del Ramadan 1433 vi porgiamo i nostri auguri più sinceri e fraterni

Continua a leggere

Fermento del Regno tra i poveri e gli indignati: le Comunità ecclesiali di base in cerca di rilancio di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Documenti n. 28 del 21/07/2012 La parola d’ordine è “rilancio”. Quello a cui mirano le Comunità ecclesiali di base (Cebs) per contrastare la perdita di rilevanza e di visibilità sofferta in questi lunghi anni di inverno ecclesiale. Il rilancio di quel nuovo modo di essere Chiesa –

Continua a leggere

“Intesa” più che cordiale tra Stato e Cei per rilanciare il “valore culturale” dell’IRC

Valerio Gigante Adista Notizie, n°27/2012 «Un passo molto importante nelle relazioni tra la Repubblica italiana e lo Stato vaticano», lo ha definito il ministro dell’Istruzione Profumo. Senza dubbio una ulteriore prova dell’ottimo rapporto che si è instaurato tra la gerarchia cattolica ed il governo “tecnico” presieduto da Mario Monti, la

Continua a leggere

Pedofilia: CEI troppo morbida il documento non piace al Vaticano

Marco Politi il Fatto Quotidiano | 11.07.2012 Non piace al Vaticano il documento striminzito che la Cei ha preparato sul contrasto agli abusi sessuali. Un testo che mette in luce la ferrea volontà dei vescovi di spogliarsi di ogni “responsabilità nazionale” nel gestire il fenomeno della pedofilia nel clero, scaricando

Continua a leggere

Don Puglisi presto beato e «martire di mafia». Il vaticano pubblica il decreto

Luca Kocci Adista n. 27/2012 Padre Giuseppe Puglisi è il primo “martire” di mafia ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa cattolica. Il decreto della Congregazione delle Cause dei Santi che proclama il «martirio» del parroco di San Gaetano, ucciso dai sicari di Cosa Nostra per ordine dei boss del quartiere palermitano Brancaccio

Continua a leggere