Compagni di Edizioni Piagge di A.Santoro

Cari tutti, sono Alessandro prete delle Piagge e vi scrivo per invitarvi a partecipare alla vita della nostra esperienza editoriale EdizioniPiagge attraverso un’ iniziativa davvero importante Abbiamo iniziato a creare una rete di amici e compagni che permetta alle EdizioniPiagge di avere la sicurezza di futuro, la possibilità di pubblicare

Continua a leggere

Semi germogliati di buone pratiche ecclesiali ed ecologiche: Comunità di base a convegno

Valerio Gigante Adista n. 18/2012 Concilio, giovani, impegno. Questi, in rigoroso ordine alfabetico, i temi al centro del XXXIII Incontro Nazionale delle Comunità Cristiane di Base, svoltosi a Napoli dal 28 al 30 aprile Sui giovani, sulla loro “assenza” dalla ribalta ecclesiale e politica, sui loro linguaggi e pratiche così

Continua a leggere

Laboratori cdb: solidarietà, questioni di genere e beni comuni per una chiesa altra

Cristina Mattiello Adista n. 18/2012 L’intrecciarsi di molti vissuti, che tradizionalmente caratterizza i laboratori coordinati dalle diverse Comunità di base, è stato al centro dei lavori della domenica mattina dell’Incontro Nazionale delle CdB Il tema di fondo del laboratorio coordinato dalla Cdb dell’Isolotto è stata la solidarietà, intesa non come

Continua a leggere

Religione e politica – costruire solidarietà per una società a misura degli ultimi/e

Claudia Dauru Relazione sul laboratorio coordinato dalla Comunità dell’Isolotto al 33° Incontro nazionale delle Cdb Prime impressioni Al nostro laboratorio  almeno inizialmente erano iscritte poche persone. La preferenza dei presenti è andata al laboratorio sul tema della paura: come non condividere tale scelta, anche noi  se non avessimo preso l’impegno

Continua a leggere

Tavola rotonda: contro omofobia, mafie e schiavitù per un sud altro

Cristina Mattiello Adista, n. 18/2012 Forte coinvolgimento emotivo ha suscitato la tavola rotonda che ha concluso l’Incontro Nazionale delle CdB. Rita Giarretta, suora orsolina, ha raccontato l’esperienza di Casa Ruth, una comunità tutta al femminile vicino Caserta, che da 17 anni accoglie donne straniere che vogliono uscire dalla prostituzione, per

Continua a leggere

Solidarietà alla Women’s religious leadership conference of USA di Segreteria nazionale CdB

COMUNITA’ CRISTIANE DI BASE Segreteria Tecnica Nazionale c/o CdB San Paolo – Roma segreteria@cdbitalia.it – www.cdbitalia.it Noi donne e uomini delle Comunità cristiane di base italiane, riunitesi a Napoli dal 28 al 30 aprile 2012 nel XXXIII Incontro nazionale, vi siamo vicine/i con profondo senso di solidarietà in questo momento

Continua a leggere

Solidarietà ai parroci “disobbedienti” austriaci di Segreteria nazionale CdB

COMUNITA’ CRISTIANE DI BASE Segreteria Tecnica Nazionale c/o CdB San Paolo – Roma segreteria@cdbitalia.it – www.cdbitalia.it I e le partecipanti al 33° incontro nazionale delle Comunità cristiane di base italiane, svoltosi a Napoli dal 28 al 30 aprile 2012: 1) Esprimono la loro piena solidarietà ai parroci e preti di

Continua a leggere

“Quali speranze per un futuro alternativo”

“Quali speranze per un futuro alternativo”.   Le comunità si interrogano conversando con: | Guido Viale, scrittore e opinionista  [AUDIO *.mp3 – 51 Mb] Marinella Perroni, presidente coordinamento teologhe italiane  [AUDIO *.mp3 – 53 Mb] | Introduce e coordina: Cristofaro Palomba, CdB del Cassano (Napoli)  [AUDIO *.mp3 – 33 Mb]

Continua a leggere

“Abbattere il muro dell’indifferenza”

Dea Santonico Comunità cristiana di base di S. Paolo (Roma) Rielaborazione dell’intervento introduttivo a “Esperienze a confronto” Tutte le esperienze che abbiamo ascoltato sono espressioni di Politica dal basso, Politica con la P maiuscola, che si mette al servizio dei cittadini, sono momenti di crescita e presa di coscienza, sono

Continua a leggere

Scheda introduttiva al laboratorio “Fermenti ecclesiali di base in una prospettiva di corresponsabilità e democrazia”

a cura delle Cdb del Piemonte Il laboratorio vorrebbe essere mirato ad approfondire la qualità del rapporto delle cdb con le altre realtà ecclesiali di base, gli scopi del confronto e le relative prospettive, a partire dagli spazi di condivisione di un cammino di ricerca. Nella discussione preliminare che ne

Continua a leggere