Sulla sentenza Lautsi vs Italia della Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti Umani

1) COMUNICATO Il 18 marzo 2011 la Grande Chambre della Corte Europea dei Diritti Umani ha deciso definitivamente il caso Lautsi c. Italia. Il ricorso della signora Lautsi chiedeva alla Corte di accertare che la decisione della scuola di non rimuovere il crocifisso dall’aula scolastica ove facevano lezione i propri

Continua a leggere

Crocefisso – Dichiarazione della Rete europea Chiese e libertà

La Corte europea dei Diritti dell’Uomo sotto la pressione dell’Europa cristiana La Direzione del Parlamento europeo per la laïcità in politica dichiara che la decisione della Grande Chambre è un duro colpo sferrato alla separazione fra Chiesa e Stato, il Vaticano, invece, saluta la decisione come storica, contribuendo in tal

Continua a leggere

Estremismo nell’agire politico e ricambio della classe dirigente

Franco Astengo www.paneacqua.eu In questi giorni è stato presentato il “5° rapporto sulla classe dirigente” elaborato dalla LUISS: si tratta di una fotografia delle élite locali del nostro Paese, realizzata attraverso uno studio di sei realtà italiane (Torino, Varese, Treviso, Reggio Emilia, Ancona e Lecce) che hanno rappresentato, a giudizio

Continua a leggere

Islanda, un paese che vuole punire i banchieri responsabili della crisi

Jóhanna Sigurðardóttir www.elconfidencial.com Dal 2008 la gran maggioranza della popolazione occidentale sogna di dire “no” alle banche, ma nessuno ha osato farlo. Nessuno eccetto gli islandesi, che hanno fatto una rivoluzione pacifica che non solo è riuscita a rovesciare un governo e abbozzare una nuova costituzione, ma cerca anche di

Continua a leggere

La nevrotica sicurezza presidenziale nordamericana

Leonardo Boff Teologo/Filosofo Molti di noi hanno conosciuto nel periodo delle dittature militari in America Latina che cosa volesse dire l’ideologia della Sicurezza Nazionale. La sicurezza dello Stato era il valore principe. In realtà, si trattava della sicurezza del capitale affinché questo continuasse i suoi affari e la sua logica

Continua a leggere

Gli interrogativi non possono mai suonare offensivi

Roberta De Monticelli La Gazzetta di Reggio Laicità, prossimamente in scena a Reggio Emilia, c’è da rimanere sconcertati. Vorrei dare un contributo rasserenante, nella misura del possibile, esponendo le ragioni per le quali, dove effettivamente di discussioni si tratta (e di cos’altro? Certo non di pugilato né di talk-show televisivi)

Continua a leggere