Autore: Cdbitalia

L’ecumenismo riscritto da Enzo Bianchi e Alberto Melloni

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ È una realtà, questa, numericamente molto piccola, ma portatrice di un modello di Chiesa che piace a non pochi cattolici progressisti. Riconosce al papa un primato d’onore, ma non accetta che egli sia infallibile né che abbia giurisdizione sui vescovi. Fa eleggere i vescovi da sinodi composti

Continua a leggere

Guardate con sospetto, ma ottimiste sul futuro. Indagine sulle teologhe in Italia

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n° 39 del 8 novembre 2014 Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando le università pontificie erano un mondo chiuso appannaggio esclusivo di una fetta – quella composta da chierici e religiosi – dell’universo maschile. Ci è voluto quello straordinario sconvolgimento che fu

Continua a leggere

Viri probati e “presbiteri di comunità”: nuove forme di sacerdozio secondo i vescovi brasiliani

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 40 del 15/11/2014 Alla questione della scarsità di sacerdoti stanno dedicando specifica attenzione i vescovi brasiliani. Il problema è particolarmente acuto nella regione amazzonica, dove è praticamente impossibile assicurare la celebrazione dell’eucarestia domenicale alle comunità dei fedeli disperse in un territorio così vasto. Ne aveva

Continua a leggere

Padre d’Ors: “Apriamo la Chiesa alle donne sacerdote”

Simonetta Fiori Repubblica, 5 novembre 2014 [Nota di redazione: Al posto di Rousseau provate a mettere Virginia Woolf e su Thomas Mann, un bel punto di domanda: l’intervista, già buona, sarà perfetta. (www.libreriadelledonne.it)] “Perché mi ha scelto papa Francesco? Un mistero. Forse avrà chiesto: qual è il prete più marginale

Continua a leggere

Per un discorso sereno sull’omosessualità

Christian Albini www.vinonuovo.it C’è una questione legislativa, c’è una questione etica e c’è una questione teologico/antropologica. Sono piani diversi da non confondere Premessa necessaria: questo post è stato scritto prima del caso scoppiato ieri intorno a Vladimir Luxuria e Tv2000 e anche prima del nuovo monito del cardinale Bagnasco sui

Continua a leggere

“Prendiamo atto, ma l’Italia è uno Stato laico”

Maria Teresa Martinengo http://www.lastampa.it 3 novembre/2014 «Prendiamo atto delle posizioni del cardinale Poletto. Sono posizioni che non ci stupiscono e soprattutto non ci spaventano perché le leggi le fa lo Stato e non la Chiesa, non viviamo in uno stato confessionale e la laicità resta uno dei valori fondanti in

Continua a leggere

Apre a Scicli il centro di accoglienza della FCEI. Tra qualche protesta e molta solidarietà

Ingrid Colanicchia www.adistaonline.it Sta per aprire i battenti, a Scicli, il centro di accoglienza Mediterranean Hope–Casa delle culture, iniziativa messa in piedi dalla Federazione delle Chiese evangeliche (Fcei) con i fondi 8 per mille della Chiesa valdese e metodista, che si propone come polo di iniziative di solidarietà rivolte ai

Continua a leggere

Fatto privato o sociale? Eutanasia e suicidio assistito, fra compassione e libera scelta

Federica Tourn www.riforma.it Un convegno organizzato a Torino dalla Consulta di Bioetica affronta la riflessione sulla morte volontaria, a partire dal caso di Brittany Maynard «Il suicidio è certamente una decisione individuale ma se qualcuno ti aiuta a morire non è più un fatto privato ma sociale. Può la società

Continua a leggere

Ragionando d’amore-sesso-potere e violenza

Rosanna Marcodoppido www.womenews.net In presenza di una diffusa e persistente incultura dei sentimenti, si sente il bisogno di mettere un po’ d’ordine ai pensieri e alle emozioni di fronte alla difficoltà di trovare le parole giuste quando si tratta di analizzare e cercare di capire le dinamiche presenti in quelle

Continua a leggere