Pienoni alle messe, divorziati in chiesa. L’effetto Bergoglio sulle parrocchie

Orazio La Rocca La Repubblica | 25.10.2013 Aumentano le confessioni, così come i problemi con separati, coppie di fatto, gay e conviventi, che chiedono i sacramenti. I sacerdoti e il “pressing” dei fedeli: “In attesa di nuove regole, ci chiedono risposte” “Chiese e messe di nuovo piene, confessioni in aumento,

Continua a leggere

Vaticano, da Parolin un sostegno importante per i progetti di riforma di Bergoglio

Orazio La Rocca la Repubblica | 25.10.2013 Il successore di Bertone è considerato un abile diplomatico, ma anche un pastore vicino alla gente. “Parolin segretario di Stato, va bene. Ma altri Parolin non si intravedono all’orizzonte e il Papa ne dovrà tener conto”. Conto alla rovescia per l’entrata in campo,

Continua a leggere

Vescovi europei: “l’aborto non è competenza UE”

Maria Teresa Pontara Pederiva La Stampa | 23.10.2013 La Comece, in concomitanza con la discussione sulla salute, dichiara: “L’Ue dovrebbe non interferire con le decisioni che non rientrano nella sua sfera” “Non farsi ingannare”: è con questa espressione che inizia la breve, ma tempestiva, nota dei vescovi accreditati presso l’Unione

Continua a leggere

Intervista Gustavo Gutierrez, ricevuto da papa Francesco

Mauro Castagnaro Vita Pastorale, ottobre 2013 Gustavo Gutierrez, prete peruviano ottantacinquenne entrato nel 2000 nell’Ordine dei frati predicatori, è considerato il “padre” della Teologia della liberazione (il cui inizio è fatto risalire alla pubblicazione nel 1971 dell’omonimo suo libro), che egli concepisce come riflessione critica sull’esperienza di fede vissuta dai

Continua a leggere

Marcia-nò: Pax Christi scrive al nuovo ordinario militare per smilitarizzare i preti-soldato

Luca Kocci Adista Notizie n. 37 del 26/10/2013 Papa Francesco ha scelto il nuovo ordinario militare per l’Italia. È mons. Santo Marcianò, 53 anni, fino ad ora arcivescovo di Rossano-Cariati nonché segretario della Conferenza episcopale calabra. Succede a mons. Vincenzo Pelvi, dimessosi lo scorso 11 agosto per raggiunti limiti di

Continua a leggere

X Assemblea del CEC. Il movimento ecumenico a un bivio?

NEV Agenzia Stampa Notizie EVangeliche www.nev.it Numerose saranno le questioni di fondo alle quali la prossima Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) sarà chiamata a dare risposte. Dal 30 ottobre all’8 novembre i delegati di 345 chiese anglicane, protestanti e ortodosse provenienti da tutto il mondo si sono

Continua a leggere

Verso il quinto centenario della Riforma protestante

Fulvio Ferrario www.riforma.it, 22 ottobre Il Giubileo della Riforma. Un convegno internazionale a Zurigo ha messo le basi per una celebrazione «ecumenica» del quinto centenario della Riforma. Non festa dell’orgoglio protestante, ma riscoperta del tesoro dell’Evangelo In Europa e nel mondo, le chiese protestanti si preparano a celebrare il «Giubileo

Continua a leggere

V per Verità: la storia di Guido Fawkes e della maschera che lo ha reso famoso

Peter Ciaccio www.vociprotestanti.it Da qualche anno la maschera di Guy Fawkes è presente in ogni manifestazione, nei vari Occupy e anche su Internet come volto dell’identità collettiva Anonymous. L’origine di questo uso è da individuarsi nel film V per Vendetta (di James McTeigue, USA 2005), adattamento a cura dei fratelli

Continua a leggere

Perché il decreto sul femminicidio ha spaccato il movimento delle donne?

Elvira Reale, Stefania Cantatore Udi Napoli “prima di tutto vive”, una riflessione sul decreto così detto contro il femminicidio. Come tutte le intromissioni delle donne nell’attività legislativa, l’uso del decreto è tutt’altro che una resa al governo e alle istituzioni maschili, ma uno strumento per il rilancio della sfida. Nel

Continua a leggere