I media nazionali e le presunte aperture papali

Redazione Uaar News www.uaar.it Che le medesime parole espresse da esponenti pubblici possano essere utilizzate, indifferentemente, a sostegno o contro lo stesso esponente è cosa risaputa, almeno da chi abbia un minimo sindacale di capacità critica. Quello che si può fare con una sapiente operazione di collage, rielaborando l’ordine delle

Continua a leggere

Perché ritorna la teologia della liberazione

Aldo Maria Valli “Europa” del 13 settembre 2013 Papa Francesco che riceve a Santa Marta Gustavo Gutiérrez, il padre della teologia della liberazione, è una notizia. Una visita in qualche modo anticipata dall’Osservatore romano che aveva parlato diffusamente del sacerdote peruviano. È vero che il domenicano, a differenza di altri

Continua a leggere

I protestanti e il dialogo tra Scalfari e papa Francesco. Liberali, laici e credenti

Pawel Gajewski Riforma n°35, 20/09/2013 Il carteggio Scalfari-Bergoglio è già entrato nella storia del pensiero contemporaneo e ho l’impressione che presto leggeremo un instant book contenente l’intera documentazione. Si tratta in ogni caso di un’operazione mediatica senza precedenti. È stato il fondatore del quotidiano La Repubblica con il suo editoriale

Continua a leggere

Francesco: sinistra attenta c’è il rischio subalternità

Aurelio Mancuso www.glialtrionline.it La francescomania è scoppiata dentro le sinistre italiane. Francesco è il papa più simpatico che ci potesse capitare, attivissimo nel spargere bontà e comprensione, non neutrale, a destra e a manca, ha ammantato i mass media e l’opinione pubblica dei suoi gesti e dolci messaggi. Se deve

Continua a leggere

Il Papa della crisi nel giorno della Merkel

Pino Cabras megachip.globalist.it Sì, la notizia del giorno era la riconferma della cancelliera Angela Merkel. Ma mi son distratto. Ieri la mia città, Cagliari, ospitava papa Francesco. C’erano quasi quattrocentomila persone a salutarlo in piazza, con un entusiasmo popolare palpabile (e papabile). Si è riversato in poche vie un quarto

Continua a leggere

Se la Chiesa rischia di perdere le donne. Per una fede non sottomessa al modello patriarcale

Claudia Fanti Adista Documenti n. 33 del 28/09/2013 Ha raccontato una volta la teologa Joan Chittister di una bambina di cinque anni che, dopo aver interrogato i genitori a proposito dell’assenza di donne prete nella sua parrocchia, e avere così appreso che «non ci sono sacerdoti donne nella nostra Chiesa»,

Continua a leggere

«Beati quelli che si adoperano per la pace». Occupazione, non F 35

Petizione ecumenica, promossa dal settimanale Riforma e da 15 testate di ispirazione cristiana, per chiedere che l’Italia receda dal progetto di acquisto di novanta cacciabombardieri www.riforma.it La partita sull’acquisto di 90 aerei da combattimento «F 35», un progetto a cui l’Italia aveva aderito sin dal 1998, non è ancora chiusa.

Continua a leggere

Ricordo di Enrico Chiavacci. La morale e la sua dimensione sociale

Giannino Piana (*) Adista Segni nuovi n. 32/2013 Cresciuto nel crogiolo della Chiesa fiorentina, che ha vissuto nell’immediato dopoguerra una stagione di vivo fervore intellettuale e spirituale, Enrico Chiavacci è stato un maestro indiscusso nel campo della teologia morale postconciliare, dove ha lasciato, con il suo insegnamento e con il

Continua a leggere

Una festa e un’autobiografia per i 70 anni di don Vinicio Albanesi

Domani, 21 settembre, alla Comunità di Capodarco la presentazione di “La finestra sulla strada”, il libro del sacerdote sulla sua vita nella chiesa e nell’impegno sociale, un racconto intenso e sincero dei mille volti dell’umanità incontrati lungo il suo cammino www.redattoresociale.it La Comunità di Capodarco festeggia domani i “primi 70

Continua a leggere

Il lungo assedio alla Costituzione. Intervista a Raniero La Valle

Emilio Carnevali www.micromega.net All’interno del “cattolicesimo democratico” italiano Raniero La Valle è una delle voci che con maggiore forza e passione si sono battute negli ultimi anni a difesa della Costituzione e contro i numerosi tentativi di modifica e manomissione via via succedutisi. Come presidente dei Comitati Dossetti per la

Continua a leggere