Una teologia che non può morire di L.Boff

Leonardo Boff Adista Documenti n°77/2011 La Teologia della Liberazione celebra quest’anno 40 anni di esistenza. Nel 1971 Gustavo Gutiérrez pubblicava in Perù il suo libro Teologia della Liberazione. Prospettive. Sempre nel 1971, anche io pubblicavo, in forma di articoli – in una rivista religiosa, Grande Sinal, per sfuggire alla repressione

Continua a leggere

Io parlo delle ragioni dei 500mila e non della stupidità dei 500

Massimo Ragnedda www.megachipdue.info Il 15 ottobre era la giornata mondiale dell’indignazione. Una giornata carica di significato e di voglia di cambiare il mondo, di protesta democratica e di voglia di farsi sentire. Il 15 ottobre milioni di persone nei quattro angoli del pianeta sono scesi in piazza per protestare contro

Continua a leggere

Bagnasco: cattolici, tornate a impegnarvi in politica

Angelo Miotto www.peacereporter.net Todi, culla del nuovo impegno dei cattolici in politica. L’affondo della Cei delle settimane scorse, le distanze evidenziate dallo stesso cardinal Bagnasco rispetto ai vent’anni di berlusconismo ( nei quali la Chiesa ha taciuto e premuto per ottenere i provvedimenti a lei cari dal fine vita, alle

Continua a leggere

Torna il partito dei cattolici?

Valerio Gigante www.adistaonline.it Partito, movimento, coordinamento. Sia quel che sia, il 17 ottobre, a Todi, si è riaffacciata, prepotentemente, l’idea di una “lobby” cattolica in politica. Forse addirittura a Todi c’è stato “l’atto fondativo” di un nuovo soggetto in grado di interloquire con la politica – anche se non direttamente

Continua a leggere

Il valore etico dell’idea di una «decrescita felice»

Giannino Piana Jesus n. 10, ottobre 2011 Nonostante la crisi economica mondiale, la convinzione che è possibile una crescita illimitata è ancora oggi largamente diffusa, al punto che è divenuta l’ideologia dominante della nostra società. La misurazione di ogni scelta personale e sociale secondo criteri mercantili e quantitativi, l’affermarsi di

Continua a leggere

Per una comunità europea dei beni comuni

Riccardo Petrella www.sbilanciamoci.info L’Europa è sulla via della disintegrazione. La via d’uscita è nella ricostruzione di una comunità fondata sui beni comuni – terra, aria, acqua, energia, lavoro – sottratti al mercato e affidati alla partecipazione democratica dei cittadini Si può parlare di disintegrazione europea per una duplice ragione. Primo:

Continua a leggere